Pasca tlì Palòmme 2019
/in Beni Immateriali, Grandi Eventi, Notizie, Storia e Territorio, Tradizioni, UNPLI_UNESCO /da admin
.
La Domenica in Albis, “la Pascaredda tlì vurtagghise”, la Pro Loco di Grottaglie fa riscoprire il reale culto della nostra tradizione gastronomica, storica e culturale.
.
Non mancheranno, pertanto, le visite guidate (a cura delle Guide Turistiche abilitate della Pro Loco di Grottaglie), oltre a varie attività che conosceremo insieme.
.
Un grande ringraziamento ai panificatori grottagliesi e non, perché grazie a loro continuo supporto Pasca tlì Palòmme si distingue per la sua tipicità:
.
_ Panificio Marconi snc di Santoro Pasquale & C., via Marconi n. 42, Grottaglie (TA)
_ Emanuele Lenti – Pregiata Forneria LENTI
_ Panificio San Paolo dei fr.lli Miggiani, via Grandi n. 60, Grottaglie (TA)
_ Il mio fornaio pasticcere
_ Panificio D’Amicis
_ Antica Forneria Migiani Grottaglie
_ Panificio Pinto
_ Panificio San Ciro dei fr.lli D’Amicis n. 34, Grottaglie (TA)
_ Panificio Santa Lucia, via Cantore 12, ang. via Lucca – Grottaglie (TA)
_ Forno C’è Pane e Pane, via Vittorio Veneto Grottaglie (TA) Oro Di Puglia Srl
_ Il forno della nonna, via Colombo n. 24/A, Grottaglie (TA)
_ Kailia food
_ www.fornosangiorgiota.it Santo Vecchio
_ Di Farina e Fantasia – Walter Caniglia
_ Panificio fanna , via Vincenzo Monti n. 53, Villa Castelli (BR) Francesco Fanna
.
Come da tradizione, Pruvas soc. coop. agricola – Cantine e Frantoio oleario, non farà mancare un buon bicchiere di vino d’accompagnare alla Palòmma.
Programma Pasca tlì Palòmme 2018
/in Centro storico, Collaborazioni, Eventi, Grandi Eventi, Gravine, Grottaglie, Notizie, Servizio Civile Nazionale, Storia e Territorio, Tradizioni, UNPLI_UNESCO /da f.frisaL’Associazione Turistica Pro Loco Grottaglie, come da tradizione dal 1998, l’8 aprile 2018 presso il Santuario della Madonna della Mutata (SP71 Latitudine: 40.575938 Longitudine: 17.377445), renderà omaggio alla Santa compatrona grottagliese e al prodotto gastronomico rappresentativo: la Palòmma. Per l’edizione 2018, ci si avvalora del Patrocinio Morale del Comune di Grottaglie e dell’UNPLI Puglia.
Da tradizione, la Domenica in Albis, il grottagliese usava recarsi al Santuario a piedi per vivere una giornata con la famiglia in totale serenità. Per questo viene definita, “la Pascaredda tlì vurtagghisi” (la Pasquetta dei grottagliesi).
Un particolare riconoscimento va ai panificatori, grazie ai quali la nostra Pasca tlì Palòmme è sempre un momento di incontro e rivalutazione di un passato… non così lontano.
Grazie a: Panificio Pinto, Panificio San Ciro, Panificio Santa Lucia, Il mio Fornaio Pasticciere, Panificio Marconi, Panificio San Paolo dei fr.lli Migiani, Pregiata Forneria Lenti, Kailia Food, Antica Forneria Migiani, Il Forno della Nonna, C’è Pane e Pane, Panificio Fanna (Villa Castelli), Panificio San Giorgio (San Giorgio Ionico), Di Farina e Fantasia (Lizzano).
Ad accompagnare la regina della festa, la Palòmma, non mancherà un buon bicchiere di vino offerto Società Cooperativa Agricola Pruvas.
Il programma della giornata prevede: promozione del prodotto panario presso lo stand della Pro Loco di Grottaglie, incontri all’interno del Santuario per conoscere insieme la vera storia che rende unica la Madonna della Mutata a cura dei volontari dell’associazione (per info rivolgersi allo stand antistante il Sacrato) rispettando gli orari delle SS messe, viadanza nell’agro che abbraccia Grottaglie, occasione per ammirare il panorama, organizzata da Terra Nostra Asd (Sava) e ArcheoClub di Carosino e dei territori del Mesochorum (prenotazione obbligatoria); sarà presente lo Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche, i quali con grande entusiasmo hanno manifestato sin da subito la massima disponibilità e partecipazione; lo Smile Puglia con i giovani del corso promosso da Garanzia Giovani “Preparazione di prodotti da Forno (specializzato in tipicità locali)”, pronti a promuovere le competenze acquisite durante il corso.
Grazie agli studenti dell’Alternanza Scuola-Lavoro dell’IISS Pertini: Federico Formuso, per aver creato la locadina promozionale (S.I.A.); Elena Badella (S.I.A.) e Michael D’Angello (A.F.M.) per la divulgazione del materiale promozionale.
Vi invitiamo a partecipare e a condividere nei Social Network le vostro foto o video con il seguente hashtag:
#pascatlipalomme18
XXXVIII Mostra del Presepe di Grottaglie
/in Centro storico, Eventi, Gallery 2017, Grandi Eventi, Gravine, Grottaglie, Notizie, Quartiere delle Ceramiche, Storia e Territorio, Tradizioni /da f.frisa
Puoi visitare la mostra:
tutti i giorni 10.00/13.00 e 17.00/21.00
(venerdì, sabato e domenica 8.00-21.00)
La grotta è anche il tema delle mostre di arte contemporanea che sono ospitate nell’Antico Convento dei Cappuccini di Grottaglie:
tutti i giorni 10.00 /13 e 17.00/20.00
800.545333 / 099.5623866 | infopoint@comune.grottaglie.ta.it
www.comune.grottaglie.ta.it
Una passeggiata digestiva
/in Centro storico, Eventi, Grandi Eventi, Grottaglie, Notizie, Quartiere delle Ceramiche /da admin
Vi sentite appesantiti dal pranzo delle Feste? Volete digerire ma non sapete come?
La Pro Loco di Grottaglie vi propone “Una passeggiata digestiva” che avrà come tema “La Natività”.
L’itinerario verrà percorso interamente a piedi partendo proprio dalla sede dell’Acchiatura alle ore 16,00 per proseguire insieme alla Chiesa di Maria SS del Monte Carmelo (Parrocchia Madonna del Carmine), ammirando il presepe di Stefano da Putignano, continuando per la XXXVIII Mostra del Presepe presso il Castello Episcopio.
Lasciatevi stupire, infine, da una location tutta da scoprire nel Quartiere delle Ceramiche!
DATE: Dal 23 al 26 dicembre 2017
Dal 29 dicembre 2017 al 1 gennaio 2018
Per prenotazioni e informazioni siamo disponibili presso l’Acchiatura tutti i pomeriggio dalle 18 alle 20,30.
Login
Numeri Utili
Emergenze
CCISS Viaggiare Informati 1518
Corpo Forestale dello Stato 1515
BUS – Trasporto Pubblico 0994704451
Drogatel 800016600
Emergenza Maltrattamento Minori 114
Emergenza Sanitaria 118
Guardia di Finanza – Pronto Intervento 117
Polizia Municipale 0995620224
Protezione Civile 0995620269
Soccorso Pubblico ed Emergenza 113
Soccorso stradale ACI 803116
Telefono Azzurro 19696
Unità di Crisi Ministero Affari Esteri 0636225
Vigili del Fuoco – Pronto Intervento 115
Pubblica Utilità
Castello Episcopio – Sport. Turistico 800545333
Comune – Centralino 09956201
Prefettura – Questura 0994545111
NOI SUL WEB DAL 20/04/2016
- 0
- 11
- 4.623
- 69.762
- 476.159