Articoli

Don Cosimo Occhibianco

Foto di repertorio

DON COSIMO OCCHIBIANCO
NOME :  Cosimo      
COGNOME: Occhibianco
LUOGO E DATA DI NASCITA: Grottaglie, 23/10/1927
RESIDENZA: Grottaglie
STUDI E TITOLI CONSEGUITI: Corso Ginnasiale a Taranto;
Corso Liceale a Molfetta (BA); licenza in Sacra Teologia presso la Facoltà Teologica di Posillipo (NA); laurea in Filosofia presso l’Università statale di Lecce;
PROFESSIONE: Ha insegnato religione nelle scuole superiori; attualmente è Vice Parroco presso la parrocchia Maria SS. del Rosario di Grottaglie.
VITA: Don Cosimo nasce da una modesta famiglia contadina. Il padre era un umile contadino che viveva alla giornata e possedeva un piccolo vigneto a mezzadria nella contrada Galeasi (Grottaglie) ed altri due appezzamenti di terra a Sant’ Elmo (Grottaglie). La madre, Blasi Addolorata (detta “Zippun’ culu”) era lavandaia presso il sanatorio di Grottaglie, dove, nonostante il suo analfabetismo, si occupava con una spiccata intelligenza della contabilità di tutto l’istituto.
 Don Cosimo era molto legato alla madre perché lei rifletteva una devozione ed uno spirito di sacrificio enorme, nell’ occuparsi del sanatorio grottagliese, e dei malati tubercolotici ivi residenti. Aveva diversi, tra fratelli e sorelle, di cui attualmente tre ancora in vita; un particolare ricordo ha della sorella Filomena, venuta a mancare all’ età di soli dodici anni a causa di una broncopolmonite. Nei ricordi di Don Cosimo, Filomena era una bambina dotata di grande intelligenza, bontà e generosità. Molte volte Filomena restava a digiuno per giorni come atto di penitenza e, per contribuire economicamente al sostentamento della famiglia, frequentava la scuola elementare solo una volta la settimana (con ottimi risultati), lavorando, nei restanti giorni, nella fabbrica di tomaie di Vito Cofano, situata nei pressi del centro storico in Via Madonna del Lume. 
– Seminario
A causa delle precarie condizioni economiche familiari, il padre si opponeva all’entrata in seminario del figlio, tanto che una sera, durante un’accesa discussione, scaraventò a terra il piatto di “fai e fogghij” (fave e verdure) e Cosimo, le raccolse da terra e lo continuò a mangiare. Infine, grazie alla madre che desiderava con tenacia che il figlio cominciasse a studiare, il 14 ottobre del 1939, a soli undici anni, entrò in seminario. A Don Cosimo quella data è rimasta impressa nel cuore. Era la giornata d’addio e di distacco da sua madre che adorava immensamente! Pianse per giorni, silenziosamente, tutte le notti. Distacco mai più ricucito! A distanza di anni Don Cosimo avverte ancora quello strappo.
Tentò di scappare dal seminario ma non ci riuscì. A quell’ improvvisa mancanza affettiva reagì non studiando e diventando sempre più triste, taciturno, scontroso, irascibile, ribelle. Tutto il trimestre fu uno sfacelo completo: la pagella fu costellata di 1 e di 2 in tutte le materie. Non riusciva ad accettare quella situazione: stare otto ore seduto nell’arco di una giornata.
Don Cosimo era passato dall’assoluta libertà della strada, alla rigidezza del ferreo orario del seminario; dalla libertà di mangiarsi un pezzo di pane asciutto e duro seduto sul marciapiede, alla severità dello stare seduto e composto a tavola senza sporcarsi; dalla libertà di vestire scalzo, seminudo, senza mutandine, con un calzoncino che era una vera e propria carta geografica per i molti rattoppi, alla rigidezza del colletto osseo che gli strozzava la gola, alla giacca grigia stirata e pulita, ai calzoni lunghi con la piega, alle scarpe nere, strette e pulite. Dalla libertà di parlare, scrivere e bestemmiare nel suo dialetto, era arrivato alla costrizione di parlare e di scrivere in italiano (senza conoscerlo) e a non dire parolacce… o magari a dirle in italiano usando eufemismi!
Il sistema educativo dell’epoca, a scuola come a casa e in seminario, era molto rigido, repressivo, gnostico, manicheo. Chi andava a mare per farsi un bagno… non aveva certamente la vocazione per essere prete!
A passeggio si andava in fila per due, con un compagno che il prefetto assegnava all’ inizio dell’anno scolastico. Si andava con gli occhi bassi… per non guardare le ragazze, cause di tanti “pensieri cattivi”. Spesso, per andare con gli occhi bassi si urtavano i pali della luce… e si bestemmiavano i morti… ma in italiano!
Di tanto in tanto si veniva apostrofati con un grido “sacchi ti craù!” ( sacchi di carbone). Con le intenzioni più buone di questo mondo, per farli comportare bene e per reprimere il dialetto, il Rettore, Mons. Michelangelo Ridola, suggerì al Prefetto, Biagio Strusi, due medaglie di cartone. Su di una era scritto “ho parlato in dialetto” e sull’altra “ho messo le mani addosso”.
Chiunque aveva questa medaglia cercava con tutti i mezzi di passarla al compagno, inducendolo a parlare in dialetto o ad usare le mani.
Chi dopo cena, poi, aveva una delle medaglie, passava la sera in ginocchio in un angolo del corridoio, mentre tutti gli altri giocavano allegramente, sfottendo spesso il mal capitato, che diventava così lo zimbello di tutti.
Ogni sera, immancabilmente, Cosimo aveva la medaglia del dialetto; ogni sera era un tormento… era un pagare il fio all’ italiano, che respingeva come una lingua imposta con tutta la forza. Una di quelle sere, mentre era in ginocchio piangendo (e bestemmiando silenziosamente i morti al Rettore e al Prefetto), un compagno andò a sfotterlo con degli scappellotti e dicendogli: “cce rrécchji ti ciucciu”! (che orecchie d’ asino!).
A quell’ insulto, con gli occhi pieni di lacrime, scattò in piedi inviperito si avventò sul compagno, di nome Fedele, e afferrandolo per la vita, fece per gettarlo dalla finestra del 1° piano. I compagni impauriti, gridando, intervennero rapidamente evitando l’irreparabile. Le grida fecero accorrere il Prefetto, il quale, anche lui impaurito, lo portò dal rettore e pur sostenendo che era stato insultato, ritenne che forse era impazzito. Il Rettore, senza porre indugi e dopo una solenne paternale fatta di “… delinquente, deficiente, imbecille, mascalzone… la Chiesa non sa che farsene d’asini come te!”, fece pervenire una comunicazione a casa, affinché i suoi genitori venissero a prenderlo e portarlo via dal Seminario.
L’indomani, di buon mattino col treno delle sei, giunse la madre che non vedeva da un bel pezzo. Era triste, distrutta, umiliata e con gli occhi pieni di lacrime.
Si rivolse al Rettore con tanta sottomissione, ma questi dicendo: “Signora, tuo figlio è un delinquente, non può stare in Seminario; la Chiesa non sa che farsene d’asini come questo ragazzo. Eccoti la pagella!”.
A quella vista sua madre scoppiò a piangere; poi dopo un attimo di silenzio lo prese, lo strinse forte con le sue mani, gli tirò quattro schiaffi solenni (di cui sente ancora il calore e l’amore con cui glieli diede) e fissandolo negli occhi gli disse: “Vuoi farti ancora prete, sì o no?”.
Avrebbe voluto rispondere “no”; ma dopo un attimo d’incertezza, tra le lacrime, fiocamente, rispose: “Si”! “E allora – soggiunse – se vuoi farti prete veramente, cambia condotta! Comportati bene! Studia! Altrimenti a che servono tutti i miei sacrifici quotidiani per te? Diversamente vai a zappare?”. Poi, rivolgendosi umilmente al Rettore: “Monsignore –disse- abbiate pazienza, è ancora un bambino, è molto semplice, buono, generoso… dà tutto quello che ha agli altri…! Abbiate pietà! Tenetelo ancora un trimestre e poi vedremo in seguito”.
Dopo tante preghiere e suppliche, tra incertezze, tentennamenti e dubbi, il Rettore accettò malvolentieri di tenerlo ancora un trimestre.
In seguito lo farà guardare e controllare continuamente, fino a fare di lui un sorvegliato speciale, da tanti piccoli ruffiani (che una volta scoperti odiava a morte). Intanto il vice-Rettore, Don Francesco Buzzacchino, che aveva assistito alle minacce del Rettore, forse perché commosso dalle lacrime di sua madre o forse perché aveva capito il suo temperamento bisognoso d’affetto, lo chiamò in disparte e paternamente gli disse: “Io ti voglio molto bene, ho fiducia in te!” Lo carezzò dolcemente e gli sorrise. Poi congedandolo soggiunse: “ Mimino, quando hai bisogno di qualcosa, vieni da me e non avere paura. Ciao!”. Era quello che gli mancava! Aveva avuto una carezza ed era felice! Qualcuno che gli stava vicino in qualche modo sostituiva sua madre volendogli bene: ora bisognava ricambiarlo! Dopo Natale, cominciò il 2° trimestre.
Fu interrogato in Storia proprio da Don Francesco e andò molto bene, tanto da meritare 8.
Era felice, non solo per il voto, ma soprattutto perché non aveva deluso chi gli voleva bene. Fu la volta della Geografia ed anche qui ebbe 8.
Poi fu la volta dell’italiano, ed ebbe il piacere di essere affisso all’ albo d’onore per il miglior tema. Don Cosimo non riconosceva più se stesso. Era scattata in lui la molla dell’orgoglio e del desiderio di far bene. Capì a sue spese che ogni parola che imparava era un anello rotto alla catena dell’ignoranza che lo rendeva schiavo e zimbello dei suoi compagni, i quali, vedendo questo suo mutamento, non solo non lo sfottevano più, ma cominciarono anche a volergli bene.
– Seconda Guerra Mondiale
 L’anno scolastico si chiuse trionfalmente con la promozione, il 10 giugno 1940, giorno fatidico in cui, al grido di Mussolini “ Italiani, l’ora della rivoluzione è scoccata”, loro risposero gridando incosciamente e ignaramente: “ Vogliamo la guerra!”. E la guerra venne!!! La sofferenza, tutte le restrizioni, i dolori, le distruzioni, le morti violente sotto le macerie di amici, conoscenti, bambini, vecchi, innocenti.
Nel dicembre del 1939, venne in visita a Taranto il cardinale Von Galen, quasi per avvertire dell’imminenza di una guerra. Il cardinale, noto come “leone di Munster” per la sua opposizione al nazismo, fu perseguitato da Hitler, tanto che quattro dei suoi soldati cercarono di prelevarlo davanti alla Cattedrale di Munster, ma impauriti dalla sua altezza di ben due metri e dell’abito pontificale, che rendeva la sua figura ancora più imponente, fuggirono. Il nazismo distrusse la Cattedrale di Munster, ma i tedeschi dopo la guerra la ricostruirono com’era in origine. Il cardinale Von Galen, è l’unico sepolto dietro l’altare della cattedrale.
Durante un bombardamento a Taranto fu affondata la nave “Cavour”, che localizzata di fronte al seminario, costrinse gli stessi a trasferirsi a Martina Franca.
In quel tempo Don Cosimo frequentava il 3° Ginnasio.
Nel giugno, luglio, agosto del 1943, gli aerei bombardarono ogni venerdì del mese e dal seminario, si vedeva il cielo oscurarsi. Uno dei tanti rifugi a Grottaglie era situato sotto via Crispi, sotto il castello, all’interno di una grotta.
In quei bombardamenti cercarono di interrompere la linea ferroviaria Grottaglie – Brindisi (ponte di S. Biagio) ma non ci riuscirono. Nonostante tutto si continuò a studiare e ad andare avanti tra le tante difficoltà.
– Studi
Arrivato al Liceo, si innamorò della Filosofia e cominciò a vagheggiare l’idea di andare a Posillipo per laurearsi in Teologia. Ma per andare lì, bisognava avere alla maturità una certa media e poi superare un esame d’ammissione consistente nel discutere correttamente in latino trenta tesi di filosofia teoretica.
S’impegnò sul serio… e ci riuscì. Diventato sacerdote cominciò ad insegnare religione nelle scuole superiori della provincia e nel frattempo frequentava l’università statale di Lecce, nonostante la proibizione da parte dell’Arcivescovo; perché si pensava che chi andava all’università statale aveva intenzione di sposarsi o di non essere più sacerdote. Conseguì la laurea in filosofia con il massimo dei voti dimostrando che la sua scelta era stata mossa solo dal piacere di studiare con impegno e serietà. Sul retro della sua licenza in Teologia scrisse: “QUI EST LAUREA? EST SIGNUM PATENS LATENTIS IGNORANTAE” (“CHE COS’E’ LA LAUREA? E’ UN SEGNO PATENTE DI UNA LATENTE IGNORANZA”).  Il rettore dell’università lesse inavvertitamente la frase e incuriosito gli chiese il perché si stesse laureando in filosofia.
Lui rispose: “ PERCHE’ QUANTO PIU’ SO’, PIU’ SO’ DI NON SAPERE; SONO IGNORANTE”. Il rettore gli ordinò di cancellarla e Don Cosimo umilmente ubbidì. Una volta conseguita la Laurea, la prese e la nascose in fondo alla libreria arrotolata. In seguito fu scoperta fortunatamente dalla sorella, che la prese e la fece incorniciare all’insaputa di Don Cosimo.
Finito il corso accademico ne uscì pieno di orgoglio e di varie citazioni filosofiche, greche, latine, ebraiche.
Don Cosimo era ormai ricco di cultura, ma povero di quella lingua e di quelle cose del povero popolo a cui era stato destinato; era, insomma, un sacco vuoto… ma pieno di superbia (sue parole)!
Ordinato Sacerdote, il 2 settembre del 1951, dopo 15 giorni fu destinato a Lizzano che non sapeva nemmeno dove si trovasse. Fu accompagnato da suo zio Teodosio col suo traino. Lizzano si presentò come un paese sporco e povero; per le strade si vedevano circolare pecore, capre, galline e maiali… Era un paese difficile! I vice-parroci cambiavano mensilmente. Don Cosimo, invece, resistette un anno. Gli volevano molto bene, perchè curava i malati e ai bambini più poveri faceva doposcuola gratuitamente.
Allo scoccar dell’anno, nel mese di novembre, fu trasferito a Statte, sobborgo di Taranto ed ambiente non migliore del primo. I vice-parroci venivano solo il sabato e la domenica, ma non reggevano più di due domeniche di seguito… Resistette più di quattro anni e cinque mesi e sarebbe rimasto ancora se non si fosse ammalato di reni. Gli volevano un mondo di bene… Era per loro papà, amico, fratello; teneva tutto aperto, non ci stavano segreti, tutto in quella triste povertà era bello, limpido, chiaro, senza ipocrisie. Parlava la loro lingua… Era diventato uno di loro.
In seguito Don Cosimo ebbe l’incarico di insegnare Religione prima alla “Galilei”, poi alla “Mazzini” e quindi al Liceo Classico “Archita”.
In questo ambiente si sentiva a suo agio. Rispolverò tutta quella cultura appresa a Posillipo facendone sfoggio e studiava continuamente per non sfigurare con i santoni della cultura classica.
A causa dei calcoli renali Don Cosimo, fu destinato nel 1956 a Grottaglie, presso la Parrocchia del Carmine, dapprima con Don Francesco Marinò, poi con Don Dario Palmisano, amico affezionato e compagno inseparabile fin dalla seconda media e per tutto il percorso di studi, e infine con Don Cosimo De Siati.
Giunto a Grottaglie si era illuso di essere arrivato nella metropoli della cultura, per cui bisognava studiare ed imporsi col sapere.
Don Cosimo scriveva le sue omelie con un linguaggio aulico ed esoterico. La domenica, mentre predicava, notava che le sue vecchiette, avvolte nel loro “fazzulittoni” (scialle), chinavano la testa dolcemente dandogli l’illusione che annuissero al suo parlare. Così convinto, ha continuato imperterrito per alcuni mesi, arricchendo il suo frasario con paroloni e concetti sempre più difficili ed estrosi. Un giorno di maggio del 1956, narcisisticamente soddisfatto della sua bella predica infarcita di paroloni e di concetti metafisici, uscendo davanti alla Chiesa, chiese ad una vecchietta di nome Mutata d’Amicis, soprannominata “Percaccia” ( ? ) con la quale Don Cosimo era in confidenza: Mutà!, cce tti piaci comu parlu? (Mutata ti piace come parlo?) Avvolgendosi nello scialle e con un sorriso ironico e malizioso gli rispose: o va ffa ncùl’a tte ca parli, ci càzzu ti capisci !Tu nni faci viné lu suénnu!!…(o vaffanculo a te che parli, chi cacchio…ti capisce! tu ci fai venire sonno!). Si girò e se ne andò. Don Cosimo rimase malissimo. Era stato ferito nel suo orgoglio. Non aveva più parole. Così, per riprendersi, chiese ad un’altra vecchietta di nome Mutata Santoro e soprannominata “Cuzzieddu”( ? ): Mutà!, cce tti piàci comu parlu?(Mutata!, ti piace come parlo?).
Dopo un attimo di silenzio anche questa ,avvolgendosi nel suo scialle e con un sorriso più bonario che malizioso, gli rispose: Ton Cò, ci cazzu ti po’ ccapé, cu ttutti quiri palòri luenghi luenghi… nni faci viné lu suénnu tòci-tòci! … tu la tuménica nni tè lu papàgnu! (Don Cosimo, chi cacchio… ti può capire, con tutte quelle parole lunghe lunghe!!… ci fai venire il sonno dolce dolce”… tu la domenica ci dai il sonnifero). Con questa frase Don Cosimo ebbe il colpo di grazia! Fu la giornata più brutta della sua vita. Stette tanto male che Don Francesco ebbe paura nel vederlo così pallido e triste, per cui gli diede subito una tazza di caffè con delle gocce di coramina. A mezzogiorno Don Cosimo andò a casa e sua madre, vedendolo così depresso, dopo tante insistenze gli tirò fuori la domanda: mà?, la pretica tla tuménica, cce la capisci tuni?(“ Mamma, la predica della domenica la capisci tu?”)… “Figghiu mia- rispose sua madre- ci ti capisci! … cce tti piensi ca sté cu lli vagnùni tla scòla ti Tartu? Tuni, la tumenica… nnu fattariéddu, nnu picca tlu Vancelu, nn’òtru fattariéddu  e ffuci ca gghiòvi!;… cazza, frici e mancia!” … (“Figlio mio, chi ti capisce!, pensi forse di stare con i giovani della scuola di Taranto? Tu, la domenica… un fatterello, un po’ di Vangelo, un altro fatterello e via!… Schiaccia, friggi e mangia”, ossia sbrigati). Don Cosimo ascoltò il consiglio di sua madre e per oltre due mesi esordì con un fatterello, un passo del Vangelo, un altro fatterello e subito concludeva. In tutto impiegava 8-10 minuti. Ritornò di nuovo all’ attacco, chiedendo alle stesse persone se la predica piacesse o meno e la risposta fu unanime: mo’ sini ca nni pigghji di ffessa, cu llu fattariéddu e nni faci sta’ ddiscitati!, no nni vinni cchiù papagnu…! Bbrau! Bbrau! (adesso sì che ci prendi in giro, con il fatterello e ci fai stare svegli, non ci vendi più sonnifero…..! Bravo ! Bravo!). Don Cosimo non aveva ancora capito che l’omelia è per i fedeli e non i fedeli per l’omelia, così come la scuola è per gli alunni e non gli alunni per la scuola! Gesù adattava il suo linguaggio alle folle che lo ascoltavano!
Da allora Don Cosimo ha continuato la sua attività ecclesiastica e ha dedicato buon tempo allo studio e alla pubblicazione di numerosi volumi che riguardano le tradizioni, la cultura e lo spirito della comunità grottagliese
– Opere
 Don Cosimo ha scritto e pubblicato:
1) “…Ccussì ticévunu li nanni nuésci” (Così dicevano i nostri nonni). Raccolta di proverbi.
2) “…Ccussì parlàvunu li nanni nuésci” (Così parlavano i nostri nonni). Vocabolario grottagliese in tre volumi.
3) “…Ccussì ritévunu li nanni nuésci” (Così ridevano i nostri nonni). Raccolta d’indovinelli e barzellette.
4) “…Ccussì priàvunu li nanni nuésci” (Così pregavano i nostri nonni). Raccolta di preghiere.
5) “…Ccussì si sintèvunu li nanni nuèsci” (Così si sentivano i  nostri nonni).
Raccolta dei soprannomi grottagliesi.
6) “ Grottaglie che ora è?”.
7) “ La chiesa della Madonna del Lume ”.
 
Civiltà contadina, quaderni:
1° -Tessitura e tessitrici
2° – Li falignami (i falegnami)
3° – Li scarpàri (i calzolai)
4° – Li furnari (i fornai)
5° – Li cusitùri (i sarti)
6° – Li fabbricatùri (i muratori)
7° – Lu calannariu vurtagghiesi (il calendario grottagliese) dal 1994 al 2003
 
 Di prossima pubblicazione:
“…Ccussì si sintévunu li nanni nuésci” (Così si sentivano i nostri nonni). Raccolta di soprannomi grottagliesi. I motivi di questa prossima pubblicazione, sono:
1°- fare uno studio serio e approfondito di tutti i soprannomi grottagliesi traendoli fuori dai registri di battesimo, di morte, dalle conclusioni capitolari, etc…;
2°- per preservare, quale prezioso documento storico, tutto questo materiale che rivela interessanti informazioni di natura non solo linguistica- dialettologica ma anche etniche, socio-economiche ed etnografiche;
3°- per convocare tutti intorno chiamandoli chi per nome, chi per cognome, chi per soprannome. Con quell’identico amore avuto nei loro riguardi per quarant’ anni nella Parrocchia del Carmine;
4°- per spiegare etimologicamente i loro soprannomi per smussare e dolcificare le loro asprezze e angolosità e talora la loro simpatia.
5°- per chiamare tutti a raccolta, vivi o defunti, in occasione della sua festa particolare, 50 anni di sacerdozio (02/09/2001), per offrire ai vivi un rinfresco (fatto nella realtà) e ai defunti un doveroso suffragio, ma a tutti un sentito ringraziamento per quel piccolo contributo umile e silenzioso dato nel loro tempo, con la loro vita e con il proprio mestiere alla storia del loro paese. Chi più, chi meno, ha contribuito alla storia.
Ha scritto, ma non pubblicato per questioni economiche, i seguenti quaderni: i fabbriferrai, i barbieri e i frantoiai. In suo aiuto servirebbe un mecenate, perché sino ad ora le spese delle pubblicazioni sono state da lui affrontate con grande difficoltà.  Inoltre, sta ultimando un libro contenente la traduzione, il commento e le note storiche di tutte le epigrafi latine esistenti in  Grottaglie.