Articoli

La Corte dei Sapori

via Albert Einstein n. 37

 

Immagine di repertorio Google

74023 Grottaglie (Ta)

 

Giorno chiusura: mercoledì

Orario di apertura: 19:00

Tel: 0995612425

Su Trip Advisor

 

Feste Religiose

Scatto utilizzato per il concorso fotografico della Pro Loco di Grottaglie

-Feste dedicate a San Francesco di Paola nei mesi di Giugno e Settembre.

-Festa della Madonna di Mutata: la prima domenica successiva alla Pasqua.

-Festa di San Ciro. Santo patrono della città di Grottaglie, che si festeggia il 31 Gennaio con tre solenni processioni penitenziali ( a piedi scalzi), due delle quali per il trasporto della statua del Santo dalla Chiesa di San Francesco di Paola alla Chiesa Madre la domenica che precede il 31 Gennaio, e nel percorso inverso la domenica che segue suddetta data. Nel giorno dedicato al santo patrono, invece, la processione più importante si snoda nel centro storico e per le vie principali della città con accompagnamento musicale;la statua del Santo viene portata anche tra gli ammalati in ospedale, mentre i fedeli aspettano pregando in coro nel piazzale sottostante. Vengono inoltre preparate due enormi pire (foc’re), fatte con sarmenti penitenziali di vite e fascine di ulivo; la più grande nella piazza dedicata al Santo viene accesa la sera del 30 ed il fuoco arde per tutta la notte; la seconda, allestita in uno spiazzo,piazzale S.Elia, vicino al presidio ospedaliero, viene accesa la domenica successiva, al rientro della statua nella sua abituale dimora

        -Caratteristica è la processione con incappucciati (bùbble-bùbble), del venerdì Santo.

        -Festa di San Francesco De Geronimo: prima settimana di settembre.

        -Festa di Santa Maria in Campitelli: prima settimana di settembre.

Cappella di Sant’Antonio

repertorio di google immagini

Una perdita gravissima è stata in questi anni quella della chiesa dei Cappuccini, o di S. Antonio, avvenuta in seguito all’abbandono dell’Ospizio della Mendicità da parte delle Suor Servite: quello che era un edificio dignitoso e carico di storia è divenuto un ricettacolo di immondizie e vandalismo.

Il grandioso complesso conventuale del secolo XVI domina sempre più mestamente la gravina del Fullonese e, purtroppo, pochi reperti sono stati messi in salvo nel vicino convento dei Paolotti, come le tre grandi e magnifiche tele della chiesa appartenenti al secolo XVII.

Economia di Grottaglie

IL SETTORE AGRICOLO

                                                                                              

Immagine presa da google

L’ agricoltura è da sempre il settore trainante dell’economia grottagliese, benché solo negli ultimi decenni si possa registrare uno sviluppo notevole di tale attività.
L’opera di bonifica a partire dal 1933 e la riforma fondiaria del secondo dopoguerra (1950) hanno conferito uno slancio vitale al settore agricolo, intensificando l’attività dei privati che hanno tratto notevoli stimoli nella trasformazione qualitativa delle colture. Il vero e proprio boom dell’agricoltura si è registrato negli anni ’70, a seguito dell’espansione della produzione di uva da tavola. I terreni argillosi e a maggiore produttività della piana a Sud-Ovest del centro abitato, preservati dall’espansione edilizia, sono stati intensamente sfruttati tramite l’impianto di nuovi vitigni di qualità pregiata che, grazie alle condizioni climatiche favorevoli, hanno consentito di ottenere vantaggi qualitativi sulla produzione, giungendo a maturazione in anticipo rispetto alle altre zone, dove pure la produttività specifica dei terreni è superiore. L’intelligenza degli imprenditori sta nell’aver sopperito ad una produttività relativamente bassa con l’impianto di una produzione di qualità, che ha favorito la rivalutazione del prodotto locale.
Per quanto riguarda le altre coltivazioni, certamente minoritarie, si osserva (come già visto) una diffusione soprattutto dell’ulivo, ma anche in commistione con altre colture arboree, principalmente sull’arco a monte dell’abitato, in una zona che ha subito e sta subendo profondi mutamenti dovuti al fenomeno della espansione dell’edilizia stagionale.
A originare il boom dell’agricoltura a Grottaglie è stata l’espansione della produzione dell’uva da tavola. Le favorevoli condizioni climatiche di cui gode il paese hanno permesso una tempestiva maturazione del frutto consentendole di essere posta sul banco dei compratori con anticipo rispetto ai paesi vicini.
Le qualità di uva prodotte sono molteplici .Le più importanti sono: l’uva regina, l’uva Italia, la Cardinale, l’uva da pergola, l’uva fragola, il moscato d’Amburgo, ecc. Le terre più ricche, la cui produttività supera anche i 200 quintali per ettaro, sono da considerarsi quelle più prossime al paese sia a Nord che a Sud; meno fertili invece sono quelle nelle campagne della zona della Mutata.
Tale presenza della coltura della vite soppianta quelle altrettanto tipiche dell’ulivo e del mandorlo .

IL SETTORE INDUSTRIALE

 

La situazione di questo settore produttivo è legata, come ovvio, alle sorti del polo siderurgico di Taranto. La programmazione del consorzio per lo sviluppo dell’area industriale di Taranto negli anni ’60 prevedeva l’installazione di tre agglomerati produttivi: il principale nella parte Nord-Est del centro urbano di Taranto, il secondo nell’area di Grottaglie sulla strada per Monteiasi, il terzo nell’area di Massafra. Pressoché completati quelli di Taranto e Massafra, è rimasto sulla carta il plesso produttivo di Grottaglie, che è tuttora priva di installazioni di carattere industriale, ad eccezione di un piccolo insediamento artigiano-industriale nei pressi della stazione. La localizzazione delle aree è risultata infatti inadeguata perché nel ventennio successivo tali terreni hanno subito un notevole incremento fondiario dovuto al boom del settore agricolo.
Inoltre la produzione specifica dello stabilimento ITALSIDER di Taranto, maggiormente orientata verso la grande industria, non ha favorito lo sviluppo di un indotto di piccole e medie industrie nell’area di Grottaglie. L’esito di tale processo ha confermato il carattere preminente dell’agricoltura nel quadro delle attività economiche svolte nel territorio grottagliese, carattere sancito ulteriormente dall’attuale P.R.G., che ha abbandonato la linea del precedente strumento urbanistico con il quale si destinava un’ampia fetta di terreno agricolo a zona industriale, preferendo il consolidamento dei pochi insediamenti sparsi di tipo prevalentemente artigianale. Ciò nondimeno l’impiego nel settore industriale, nonostante l’attuale calo dovuto alla crisi generalizzata dell’industria siderurgica italiana e in particolare dell’ILVA di Taranto, è stato ed (almeno in parte) è ancora fonte di guadagno per la popolazione grottagliese.

IL SETTORE TERZIARIO

 

Negli ultimi anni si è assistito ad una rapida crescita del terziario, prodotta soprattutto dal reinvestimento dei capitali derivanti dall’agricoltura in attività prevalentemente commerciali (per la maggior parte beni e servizi non di prima necessità). Il fenomeno ha assunto un ruolo sempre più determinante per l’economia del territorio in quanto ha costituito un ulteriore elemento di attrazione su Grottaglie per i vicini centri minori che gravitano attorno ad essa.

LE ATTIVITÁ ARTIGIANALI

 

La produzione artigianale grottagliese può essere ricondotta principalmente a due settori. Il primo, abbastanza fiorente, si lega all’industria edilizia: la produzione consiste essenzialmente in manufatti utilizzati nelle costruzioni (infissi, porte, impianti, ecc…). Grazie alla notevole espansione urbana degli ultimi decenni, questo settore ha goduto di una considerevole spinta, producendo una richiesta di prestazioni elevate e redditi ragguardevoli. L’altro settore, ben più noto, è quello legato alla tradizione locale, che presenta intersezioni con il campo della produzione artistica e culturale: il rinomato artigianato ceramico per il quale Grottaglie è famosa in tutta Italia.
Nonostante il calo degli addetti, negli ultimi anni tale settore apporta un notevole contributo all’economia della cittadina, rimanendo ancora, con ininterrotta continuità fin dai suoi esordi, un punto di forza nel panorama delle attività produttive locali. Gli sforzi recenti delle istituzioni e degli operatori del settore, volti alla promozione della ceramica grottagliese in campo nazionale ed estero, hanno consentito di mantenere elevato il livello qualitativo e quantitativo della produzione, sebbene siano ben maggiori le potenzialità racchiuse in questo “serbatoio” di risorse economiche e culturali. L’assenza di un’adeguata pianificazione attuativa a completamento di tutte le analisi riguardanti il centro storico ed il Quartiere delle Ceramiche, rende impraticabile qualsiasi intervento di valorizzazione e recupero degli ambiti urbani storici legati a tale tradizione artistica e artigianale.

Oratori

 

Oratorio del Carmine

Eretto di fronte alla chiesa del Carmine attorno alla metà del XVI per accogliere i confratelli del pio sodalizio carmelitano, l’oratorio si compone di un’aula principale adibita a cappella e per le riunioni dei confratelli, e di piccoli locali annessi.

Fino a qualche anno fa era impreziosita da un buon numero di tele, alcune di pregio, vandalicamente asportate.

Di un certo interesse all’angolo esterno il gruppo lapideo raffigurante la Vergine del carmelo, realizzato nel secolo XVI.

Oratorio del Purgatorio

Questo elegante oratorio, sito in piazza Regina Margherita, a sinistra della chiesa Madre, apparteneva in origine alla Congrega dei Chierici cui si aggregò poi la confraternita del Purgatorio. Insieme i due sodalizi trasformarono nel 1672 una casa già appartenuta a D, Marcantonio Pignatelli nella cappella attuale.

E’ posto al piano superiore dell’antica casa e vi si accede con una scala che immette in una elegante soggetta a tre arcate e con artistica balaustra. L’aula centrale è stata di recente restaurata e costituisce un bell’esempio di arte del Sei-Settecento.

Nei locali annessi si conservano le statue dei Misteri che vengono portate in processione il venerdì santo. Sono cinque simulacri di cartapesta raffiguranti il Cristo nell’orto, coronato di spine, flagellato alla colonna, che cade sotto il peso della croce, e sulla croce; le due statue lignee del Cristo Morto e dell’Addolorata.

Le prime cinque appartengono probabilmente alla prima metà del secolo XIX o alla fine del Settecento; le altre due sono certamente più antiche.

Oratorio del Santissimo Sacramento

Venne costruito nel 1559 dai confratelli della congrega del Sacramento che già esisteva nella chiesa madre fin dal 1550 e per quelli della confraternita del Salvatore.

Questo antico edificio poggia sui locali del vecchio ospedale di San Francesco d’Assisi adiacente alla chiesa madre; versa purtroppo in un preoccupante stato di degrado.

La mirabile cappella del sacramento della chiesa madre venne edificata e abbellita nella metà del Settecento a spese dell’omonima congrega.